Panforte tipico di Siena

Nel medio evo era consuetudine produrre focacce arricchite di miele e frutta, abbondanti nella stagione estiva. Però con il caldo era frequente che partisse la fermentazione degli zuccheri presenti, che davano poi luogo a sapori un po’ forti. Da qui il nome di “Pan forte”. La sua ricetta si arricchì così anche di molte spezie perché avevano la funzione di agevolarne la conservazione.
Pollo con le mandorle

Il pollo si cucina spesso in modo semplice, ma per farlo diventare una prelibatezza, esiste un sistema: cucinatelo con manorle e curry. Tutta un’altra cosa!