Lingua dolceforte

lingua dolceforte

Ho inserito questa ricetta per rendere omaggio alla nonna di mia moglie. È una ricetta particolare che una volta era molto in voga. E’ una eredità che ha lasciato il cacao nella nostra cucina. La Serafina, nata nell’ultimo decennio del 1800, anche in tarda età amava cucinarla da sola, insegnando passo passo i vari procedimenti a sua nipote.

Il Brodo classico d’altri tempi

brodo classico

Per cucinare ottimi piatti dovrete sempre avere a disposizione un buon brodo. Quello che vi suggerisco è un brodo di carni miste, che potrà servirvi anche per “sfumare” o tirare a cottura altre preparazioni. Ma soprattutto vi aiuterà a cucinare ottime minestre con pasta piccola, o addirittura dei tortellini.
La varietà di carni che utilizzerete potranno essere servite come bollito, accompagnate da salse varie.