Secondi

coratella
La Coratella

Ancora una ricetta con frattaglie, questa volta di agnello. Impegnatevi in questa preparazione solo se avete la certezza di poter usare carne freschissima.
Per palati sopraffini.

Read More »
pollo con le mandorle
Pollo con le mandorle

Il pollo si cucina spesso in modo semplice, ma per farlo diventare una prelibatezza, esiste un sistema: cucinatelo con manorle e curry. Tutta un’altra cosa!

Read More »
baccalà alla livornese
Baccalà con le patate

Una volta il baccalà era un piatto povero. Oggi regge il confronto con qualsiasi piatto tipico delle feste. L’importante è abbinare il contorno più adatto. Nel mio caso ho preferito le classiche patate.

Read More »
lingua dolceforte
Lingua dolceforte

Ho inserito questa ricetta per rendere omaggio alla nonna di mia moglie. È una ricetta particolare che una volta era molto in voga. E’ una eredità che ha lasciato il cacao nella nostra cucina. La Serafina, nata nell’ultimo decennio del 1800, anche in tarda età amava cucinarla da sola, insegnando passo passo i vari procedimenti a sua nipote.

Read More »
fegatelli di maiale
Fegatelli di maiale

Piatto che si usa soprattutto nel periodo freddo (gennaio – febbraio) quando il maiale ormai grasso arriva di fronte alla sua sorte. Sono molti i piatti tipici che si cucinano con parti meno nobili del maiale. Le massaie cuocevano il fegato tagliato a pezzi in un grande tegame di coccio, abbondante lardo e un bel po’ di semi di finocchio. Lasciavano raffreddare nello stesso contenitore, e lì lo conservavano con tutto il lardo solidificato. Quella che vi descrivo è una ricetta “rivisitata” per gusti (e necessità alimentari) un po’ più moderni.

Read More »
anatra arrosto
La nana in arrosto morto

L’Anatra muta (o di Berberia) non è così grossa come un’anatra normale, ed inoltre è anche meno grassa.
Potete dare un gusto particolare alla preparazione se a fine cottura inserite nel tegame di cottura alcune olive nere (almeno quattro per ogni commensale).

Read More »

I SECONDI

Bollito misto

I secondi piatti della cucina Toscana sono famosi anche per merito della qualità dei prodotti della sua terra.
Per quanto riguarda gli animali di bassa corte, ovunque diffusi e sempre disponibili, sono sicuramente il prodotto su cui si è rivolta la massima inventiva delle massaie toscane per cucinare ottimi piatti.  Infatti, moltissime ricette sono improntate al risparmio e all’uso di tutto il cibo a disposizione, evitando al massimo scarti di qualsiasi genere.
Quelli che oggi chiamiamo “secondi piatti” una volta erano chiamati “companatico”. In pratica avevano l’ufficio di insaporire il pane, che dopo i brodi e le zuppe rimaneva il principale alimento.

Quasi tutte le ricette di questi piatti potrebbero essere un alimento completo.

Difendi la tua bellezza con cosmetici naturali italiani di origine vegetale.

Da sempre realizziamo con passione cosmetici naturali unicamente a base di sostanze vegetali. Utilizziamo preparati derivati da erbe, fiori e frutti, così come le sostanze grasse sono tutte derivate da vegetali e quelle funzionali sono accuratamente scelte per raggiungere la massima efficacia in accordo con le più recenti ricerche scientifiche. Non usiamo sostanze funzionali derivate da prodotti chimici. Non lo abbiamo mai fatto e non lo faremo mai.

UN NUOVO MODO DI FARE COSMETICI NATURALI: QUELLPIÙ‘ ANTICO

cerca il tuo prodotto su
https://www.simplicia.it

Usiamo cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito