
Maltagliati con caprino
I Maltagliati con caprino si cucinavano con un formato di pasta molto comune nelle campagne, quando ancora gli spaghetti erano un formato “di lusso”! I maltagliati sono diventati famosi per
Home » Le ricette » Primi
I Maltagliati con caprino si cucinavano con un formato di pasta molto comune nelle campagne, quando ancora gli spaghetti erano un formato “di lusso”! I maltagliati sono diventati famosi per
Si chiamano ignudi perché non sono vestiti con la pasta, come lo sono i ravioli tradizionali.
Facili e veloci da preparare.
Pasta corta e broccoli, in 4 e 4 = 8!Quando trovate dei broccoli veramente freschi, lavateli e puliteli, divideteli a piccoli pezzi, metteteli in tanti sacchettini del peso di circa
Pasta e pomodori sono una delle basi della dieta Mediterranea, e si ritrovano nelle ricette della stragrande maggioranza di primi piatti della tradizione italiana. E sui primi piatti non manca mai un formaggio grattugiato, come il Parmigiano o un Pecorino. La Mozzarella è però un’ottima alternativa.
La “Ribollita” non è altro che una “minestra di pane” (o di “magro” come si diceva una volta), avanzata e poi riproposta “ribollita” il giorno dopo, cioè cotta nuovamente in teglia.
Questo è un piatto abbastanza calorico, che ben si confaceva con la richiesta di energia necessaria per il lavoro dei campi.Allo stato attuale, l’uso della panna in questa ricetta ha solo la funzione di ingentilire il sapore del piatto.
Ingredienti semplici, ricetta facile e di veloce preparazione, di gusto particolarmente apprezzabile. Non abbinatela a secondi molto pesanti: potrebbe bastare una bella insalata mista per concludere un buon pranzo.
Le pappardelle sono tipicamente usate con sughi di carne, meglio se ottenuti da animali selvatici, come lepre, cinghiale, capriolo. Sono un piatto tipico della domenica o di festività del periodo invernale.
Risotto con i fegatini: Una ricetta ideale per esaltare il riso con un gusto pieno e appetitoso. La varietà di verdure utilizzate completano e armonizzano i sapori delle spezie. INGREDIENTIRiso
Per cucinare ottimi piatti dovrete sempre avere a disposizione un buon brodo. Quello che vi suggerisco è un brodo di carni miste, che potrà servirvi anche per “sfumare” o tirare a cottura altre preparazioni. Ma soprattutto vi aiuterà a cucinare ottime minestre con pasta piccola, o addirittura dei tortellini.
La varietà di carni che utilizzerete potranno essere servite come bollito, accompagnate da salse varie.
Il minestrone di verdure era un piatto molto frequente nelle case di campagna. Infatti, i prodotti alimentari più abbondante di cui la famiglia potesse disporre erano le verdure dell’orto. Spesso accompagnate anche da altre verdure commestibili reperite nei campi. Quando andava bene, nel minestrone ci potevi trovare un po’ di pastina.
PRIMI PIATTI
Raramente in passato il primo piatto era pasta asciutta con sughi vari. Era molto più frequente un minestrone di verdure o un brodo con pastina. In altre parole, per mangiare un primo era sufficiente l’uso del cucchiaio, e quello era il piatto principale, che serviva a riempire e scaldare lo stomaco. Soprattutto in inverno. Quello che le massaie avevano preparato come secondo… meglio non raccontare!
D’estate, il primo piatto veniva sostituito con panzanelle di formulazione varia, ma sempre piene di verdure di ogni tipo, offerte dall’orto.
Oggi usiamo molto più frequentemente la pasta esciutta e i sughi sono molto ricchi e vari, tanto che arrivano quasi ad offrire un piatto completo, senza bisogno di particolari tipi di secondi.
In linea generale, posso suggerirvi di dare un’occhiata al frigo, prima di decidere il tipo di sugo che potrete cucinare! Con un po’ di fantasia ed iniziativa, otterrete sicuramente buoni risultati in ogni caso!!
Usate pure una tipologia di ricetta che trovate qui di seguito ed intervenite lasciando senza freni la fantasia!
Difendi la tua bellezza con cosmetici naturali italiani di origine vegetale.
Da sempre realizziamo con passione cosmetici naturali unicamente a base di sostanze vegetali. Utilizziamo preparati derivati da erbe, fiori e frutti, così come le sostanze grasse sono tutte derivate da vegetali e quelle funzionali sono accuratamente scelte per raggiungere la massima efficacia in accordo con le più recenti ricerche scientifiche. Non usiamo sostanze funzionali derivate da prodotti chimici. Non lo abbiamo mai fatto e non lo faremo mai.
UN NUOVO MODO DI FARE COSMETICI NATURALI: QUELLO PIÙ‘ ANTICO
cerca il tuo prodotto su
https://www.simplicia.it