I Ricciarelli tipici di Siena sono il capolavoro della pasticceria senese, insieme al panforte. Un dolce di lusso.
INGREDIENTI
Ingredienti principali: | |
Farina di mandorle | 200 gr (o mandorle pelate da polverizzare in farina) |
Albumi d’uovo | 65 – 70 gr |
Aromi e Spezie: | |
Succo di limone | 1 cucchiaino scarso |
Arancia buccia | 1 finemente grattugiata |
Vaniglia | 1 baccello |
Altro: | |
Mandorla amara estratto | 1 cucchiaino (facoltativo) |
Zucchero a velo | 200-300 gr (per la formazione e la finitura) |
Acqua | 2-3 cucchiai (serviranno per la finitura) |
PREPARAZIONE
Ecco come si preparano i ricciarelli.
Per prima cosa mescolate con una frusta a mano gli albumi con il succo di limone, vaniglia, buccia d’arancia ed estratto di mandorla, per pochi secondi fino ad ottenere un composto schiumoso. Quindi aggiungete lo zucchero a velo e la farina di mandorle.
Mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto morbido, che rinvolterete in una pellicola trasparente; formate una palla e lasciate riposare in frigo per almeno 24 h fino anche ad un massimo di 3 giorni. (Ricordate che più riposa più il composto di diventa profumato). Quando è arrivato il momento che decidete di finire il lavoro, allora cospargete lo zucchero a velo su un tagliere, dove mettete l’impasto per formare una striscia larga da 4 a 5 cm ed alta un dito. Tagliate con tagli diagonali staccando dei tozzetti da 20 gr ciascuno.

Ora rivoltate ogni tozzetto nello zucchero a velo e con le mani dategli la forma a doppia punta, poi appiattitelo, sagomatelo e allungate le punte. mano che realizzate i ricciarelli trasferiteli in una teglia precedentemente foderata di carta da forno ad una distanza di 3 – 4 cm gli uni dagli altri.Infine, prima di infornare, appoggiate le vostre dita appena umide di acqua sulla superficie di ognunodi loro. (senza far gocciolare o colare acqua) e poi spolverate con abbondante zucchero a velo. Cuocete in forno statico a 150° per i primi 5 minuti, poi alzate a 170° per 5 – 6 minuti finché non si formano le classiche crepe in superficie; poi abbassate a 160° e lasciate cuocere ancora 5 – 6 minuti.
Il procedimento di cottura dura un totale complessivo di circa 18 minuti.
Attenzione perché appena fuori dal forno risulteranno morbidi. Quindi, per fare posto per la successiva infornata trasferiteli su una superficie molto delicatamente raccogliendoli con una paletta! Dopo circa 1 h di riposo raggiungeranno la consistenza perfetta! Ecco pronti i vostri Ricciarelli di Siena! Si conservano perfettamente per circa 1 mese, chiusi in scatola di latta, biscottiera, ecc.