Schiacciata con l’uva

Schiacciata con uva nera

La schiacciata con l’uva è un dolce semplicissimo e veloce da preparare, partendo anche dalla pasta lievitata per il pane.

INGREDIENTI

Ingrediente Principali: 
Uva nera senza semi1 Kg
Farina 00                 350 g
Lievito di birra20 g
Romi e Spezie: 
Rosmarinoun mazzetto
Altro: 
Acqua1 bicchiere
Zucchero8 cucchiai
Olio extravergine d’olivaq.b.
Sale1 pizzico

PREPARAZIONE della schiacciata con l’uva

  • Sciogliete il lievito di birra in un bicchiere d’acqua tiepida e mescolatelo alla farina, aggiungete poi 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai d’olio ed un pizzico di sale.
  • Fate lievitare la pasta per circa 1 ora, coperta da un canovaccio umido e lontano da correnti d’aria.
  • L’impasto deve essere poi diviso in due parti: una per la preparazione del fondo (più abbondante) e l’altra per il secondo strato (superiore).
  • Stendete la pasta e adagiatela su di una teglia d’alluminio rettangolare (misure da cm 20×30 circa, a seconda delle dimensioni del vostro forno).
  • Ricoprire con circa la metà dei chicchi d’uva, che avrete ben asciugati. Cospargete con 2 cucchiai di zucchero e 2 di olio. Ricoprire con un secondo strato di pasta. Con la punta delle dita pressate leggermente sulla pasta per lasciare dei piccoli avvallamenti. Distribuitevi sopra l’uva rimanente e cospargete sopra 2 cucchiai di zucchero e 2 di olio.
  • Accendete il forno ed infornate a 150° per 50/60 minuti. Aspettate comunque che la schiacciata con l’uva sia dorata e del colore tipico dei chicchi d’uva.
Schiacciata con l'uva nera apirena (senza semi)
Schiacciata con l’uva nera

Gli acini per la schiacciata con l’uva non dovranno avere semi, per cui si usa una varietà specifica apirena.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On Key

Related Posts

Usiamo cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito