La salsa verde è molto profumata e gustosa che viene principalmente usata per insaporire insalate di pesce o bolliti di carne. E’ particolarmente indicata per accompagnare le alici, o per servire con la lingua bollita.
INGREDIENTI
Ingredienti principali: | |
Acciughe | almeno 4 a persona |
Prezzemolo | un bel mazzetto |
Aglio | a sufficienza |
Aromi e Spezie | |
Capperi (sotto sale) | secondo i gusti |
Aceto forte rosso | quanto basta a coprire |
Altro: | |
Mollica di pane | 2 manciate (q.b.) |
Tuorlo d’uovo sodo | 1 |
Olio Extra Vergine di Oliva | a coprire ed amalgamare |
PREPARAZIONE
La salsa verde prende il colore dal prezzemolo. Scegliete le foglie migliori, togliendo i gambi; quindi, asciugatelo e tritatelo molto finemente a battuto con il coltello. Fate lo stesso con l’aglio e i capperi.
Con il dorso di un coltello raschiate via delicatamente il sale presente sulla superficie delle acciughe, ma non buttatelo. Diliscate le acciughe, ma non lavatele assolutamente.
Bagnate la mollica di pane raffermo con l’aceto, strizzatela bene e sminuzzatela finemente.
Unite tutti gli ingredienti e amalgamateli molto bene con l’olio; quindi, aggiungete il pepe a seconda dei vostri gusti. A questo punto potete unire i tuorli dell’uovo sodo e mescolare.
Fate attenzione: Non usate sale se non dopo averla assaggiata alla fine. Se manca sale, potete aggiungere quello recuperato dalle acciughe stesse: potrete scioglierlo in un po’ di aceto e poi colarlo. Addirittura, potrete usare della pasta d’acciughe che aiuterà anche ad intensificare il sapore.
La salsa verde deve risultare abbastanza liquida-cremosa e deve riposare per almeno 24 ore prima di essere servita.
