Il pino che produce pinoli per la Pinolata (pinus pinea) è molto comune soprattutto nelle nostre zone costiere. In cucina ritroviamo l’uso del suo seme sia in primi piatti come anche in secondi piatti e poi nei dolci.
INGREDIENTI
Per l’impasto base | |
Farina 00 | 300 g |
Farina di grano saraceno | 100 g |
Burro | 200 g |
Zucchero bianco | 150 g |
Zucchero nero di canna | 100 g |
Uovo | 4 rossi |
Lievito chimico | 1 bustina |
Vaniglia | ½ baccello |
Ginger radice in polvere | ½ cucchiaino |
Arancia o limone, Scorza | q.b. |
Per la crema pasticcera | |
Uovo | 4 tuorli |
Zucchero | 80 g |
Farina | 2 cucchiai |
Latte | 500 cc |
Vaniglia | ½ baccello |
Ginger radice | una spolverata |
Limone (o arancia), scorza | di un frutto |
Cardamomo | un seme intero |
Pinoli | 200 g |
PREPARAZIONE
Per la crema pasticcera
- Mescolate tutti gli ingredienti e lavorateli velocemente per pochissimo tempo, fino ad ottenere un impasto che sembra mescolato male.
- Mettere il composto in frigorifero per 30 minuti.
- Schiacciate bene il seme di cardamomo in fondo al tegamino dove metterete il latte a scaldare. In un altro pentolino mescolare i tuorli con lo zucchero, fino a quando questo si è sciolto; aggiungere quindi la farina, il latte caldo, la vaniglia, una spolverata di radice di ginger e la scorza del limone (o arancia).
- Cuocere per circa 3 minuti. Raffreddare e aggiungere 200 gr. di pinoli.
Per la Pinolata
- Spianare la pasta e stenderla in uno stampo imburrato.
- Versate sopra la crema con i pinoli e mettete in forno. Lasciate cuocere 45 minuti circa a 180 gradi. Lasciate raffreddare e sformate la pinolata su un piatto di portata.
- Se volete, spolverate con zucchero a velo.

Tenete presente che: i migliori pinoli in commercio sono di provenienza italiana, anche perché sono più freschi rispetto a quelli provenienti da altre parti del mondo.