Un piatto povero ma importante, il Collo di gallo ripieno metteva a dura prova la bravura delle Vere Massaie DOC.
Veniva valorizzato in famiglia, ma non servito in occasioni con ospiti importanti. Avevi fortuna però quando capitava che ti potevi fermare a pranzo da amici di campagna che avevano sulla loro tavola questa prelibatezza! Cosa si perdono questi giovani! O vi siete persi Voi… fino ad ora!!
INGREDIENTI
Collo di gallo completo di testa 1
Fegatini, cuoricino, cipolla, reni 1 ciascuno
Uovo 1
Pane raffermo imbevuto nel latte 1 fetta
Aglio 3 spicchi
Prezzemolo 1 ciuffo
Pepe e sale q.b.
Noce moscata una spolverata (secondo i gusti)
Brodo 2 o 3 tazze
Olio extravergine di oliva 1 tazzina da caffè
Odori vari classici q.b.
PREPARAZIONE
Per fare il Collo di Gallo Ripieno: togliere l’osso dal collo, badando bene di non rompere la pelle. Recuperate dall’osso quanta più carne potete, che tagliuzzerete con la mezzaluna assieme alle frattaglie del pollo. Fatele rosolare bene in olio d’oliva assieme agli odori (la classica carota, prezzemolo, sedano…). Appena saranno un po’ raffreddate impastatele con il pane imbevuto nel latte, l’aglio ed il prezzemolo tritati, l’uovo sbattuto, pepe e noce moscata grattugiata; con questo impasto riempite il collo del pollo disossato e cucitelo in fondo. Per maggior sicurezza legate anche il becco. Immergetelo sdraiato nel brodo con gli odori e fate cuocere il collo ripieno per almeno 30 minuti. Fate raffreddare fuori dal brodo e poi affettate e portate in tavola con contorno di cipolline e cetriolini sottaceto, qualche cappero ed un giro leggero di olio extravergine di oliva. Un pochino di maionese non guasterà. Anche una peperonatina non ci sta male…
