Il Pan di ramerino: come fare un buon dolce profumato, usando la pasta del pane.
Tenete presente che il rosmarino (o ramerino) è l’ideale, perché si adatta bene con preparati dolci e perché la pianta si trova proprio fuori dalla porta di casa! Così la massaia, che prepara settimanalmente il pane per la famiglia, destina una piccola parte dell’impasto per fare un piccolo dolce per i bambini!

INGREDIENTI

Farina Manitoba

250 g

Farina 00

250 g

Lievito di birra secco

4 g

Uvetta

200 g

Zucchero

100 g

Rosmarino

15 g

Sale fine

10 g

Acqua tiepida

170 g

Tuorli

 1

Olio extravergine d’oliva

100 ml

PREPARAZIONE
Scaldate le foglioline di rosmarino in olio di oliva extravergine in una padellina a fuoco basso per qualche minuto, senza farlo friggere! Separate le foglioline e conservatele per dopo.

Mescolate le farine (Manitoba e 00) in una ciotola, con lo zucchero e il sale. Aggiungete l’acqua in cui avrete sciolto il lievito, e dopo poco anche l’olio profumato di rosmarino. Impastate continuamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Ora aggiungete l’uvetta che avrete fatto riposare in acqua tiepida almeno trenta minuti. Questo serve per ammorbidire l’uvetta, ma anche per ripulirla bene dal suo conservante (metabisolfito di potassio).

Continuate ad impastare con le mani utilizzando una spianatoia. L’impasto risulterà abbastanza sodo. Depositatelo in una ciotola e lasciatelo lievitare, coperto con un panno umido (o una carta umida per circa 2 ore. L’impasto non crescerà molto. Dopo 2 ore, dividetelo in 10 panini uguali a forma di semisfera. Disponete il pan di ramerino subito su una teglia ricoperta da carta da forno, lasciando lievitare per ancora un’ora.

Accendete il forno per preriscaldare, mentre spennellate i panini con olio di oliva extravergine e sulla superficie effettuate delle leggere incisioni, come se fossero delle guarnizioni. Infornate in forno a 200° per 20 minuti. Tirate fuori dal forno la teglia e su ogni pan di ramerino spennellate un liquido composto da un paio di cucchiai di acqua e un tuorlo d’uovo. Metteteli ancora dentro il forno e date l’ultima cottura di cinque minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare. Conservare sotto un panno asciutto, che terrà i pan di ramerino morbidi.

Chianti cuisine on your table
Rosmarino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *