Con i finocchi al latte potrete utilizzare anche le foglie esterne più dure. Hanno un gusto che tutti apprezzeranno e si abbinano bene a qualsiasi secondo.

INGREDIENTI

Finocchi freschi 4 interi
Latte ½ litro
Burro 1 tazzina da caffè
Olio extra vergine di oliva 1 bicchiere
Maizena 2 cucchiaini
Aglio 2 spicchi
Noce moscata 2 pizzichi
Finocchio semi 1 cucchiaino
Angelica semi 1 cucchiaino
Dado vegetale in polvere 1 cucchiaino
Vino bianco secco ½ bicchiere
Parmigiano reggiano 2 cucchiai
Sale e pepe q.b. e secondo i gusti

PREPARAZIONE dei finocchi al latte

Scapate i finocchi e togliete la foglia eterna più sciupata. Divideteli in 4 e tagliateli a fettine fini.
Soffriggete l’aglio tagliato a pezzetti in olio caldo e burro ed aggiungete subito i finocchi con il vino bianco, tenendo la fiamma bassa. Il tegame non dovrà essere troppo largo: il prodotto all’interno dovrà essere alto almeno due dita delle mie. Mettete la noce moscata, i semi di finocchio e di angelica, il sale e pepe, il dado vegetale e poi il latte e la Maizena. Fate cuocere fino a quando il finocchi non hanno perso molta consistenza, ma non fateli spappolare! A caldo ma a fuoco spento, aggiungete i due cucchiai di parmigiano.

Se volete, ai finocchi al latte potete aggiungere la Maizena, ma solo alla fine ripassare e il tutto in forno, per una gratinatura leggera.
Lasciate riposare e servite.

Un trucco utile: Il taglio dei finocchi deve avvenire in modo trasversale alle loro venature, per permettere una più veloce e sicura perdita di acqua dai pezzi. Così facendo sarà più facile raggiungere la consistenza voluta per la preparazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *