Per la nana in arrosto morto suggerisco di scegliere l’anatra muta (o di Berberia) che non è così grossa come un’anatra normale, ed inoltre è anche meno grassa.
INGREDIENTI (4 persone)
Anatra muta di medie dimensioni 1
Aglio spicchi 7-8
Salvia foglie 7-8
Rosmarino 1 ciuffetto
Olio extravergine di oliva ½ bicchiere scarso
Vino rosso 1 o più bicchieri
Limone 1
Sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
In una teglia mettete abbastanza olio, 6 spicchi d’aglio, diverse foglie di salvia, un rametto di rosmarino, sale e pepe e fate riscaldare a fuoco moderato così che tutto si fonda.
Adagiate su questa base di cottura i pezzi di anatra e lasciate cuocere provvedendo a coprire la teglia;
Controllate che la fiamma sia moderata e rigirate i pezzi più volte scambiandoli di posizione per sfruttare le diverse temperature che la teglia presenta fra il centro e i bordi, facendo una leggera pressione su ogni pezzo, per far uscire un po’ di liquido; aggiungete ¾ di bicchiere di vino rosso: nel cuocere le carni faranno una piccola crosta rosolata.
In relazione alla grandezza della teglia e dell’intensità del fuoco, sarà necessario tenere a portata di mano anche una modesta quantità di brodo vegetale, che sarà aggiunto per evitare che la nana in arrosto risecchisca troppo. Questa operazione dovrà essere ripetuta più volte fin quando la “nana” sarà ben cotta. Quando l’aglio, il ramerino e la salvia diventeranno troppo abbruciacchiati, toglieteli senza indugio e sostituiteli con foglie nuove, ripetendo l’operazione anche per diverse volte.
Qualche variazione: Nell’elenco degli ingredienti per la nana in arrosto morto ho messo anche un limone che potrete usare per grattugiarne la scorza sul prodotto finito, se questo non disturba i vostri gusti. Potete dare un gusto particolare alla preparazione se a fine cottura inserite nel tegame di cottura alcune olive nere (almeno quattro per ogni commensale). Ah… dimnenticavo! Mettete del buon pane a disposizione per fare la scarpetta, specialmente si vostri commensali sono “alla buona”!!