Il minestrone di verdure era un piatto molto frequente nelle case di campagna. Il primo motivo stava nel fatto che in passato non erano frequenti le possibilità di raggiungere centri abitati per approvvigionarsi di prodotti alimentari di vario tipo. Per questo, la fornitura più abbondante di cui la famiglia potesse disporre erano le verdure dell’orto. Spesso accompagnate anche da altre verdure commestibili reperite nei campi. Quando andava bene, nel minestrone ci potevi trovare un po’ di pastina… altrimenti, pane!

Minestrone di verdure all’orientale

INGREDIENTI (6 persone circa)
Acqua 1,5 litri (o meno, per averlo più denso come una passata)
Aglio 2 spicchi
Basilico 4 foglie
Carote 2 o 3
Cipolle rosse 2
Dado vegetale due cubetti
Fagioli bianchi 50-60 grammi freschi
Patate grosse 3 (o quantità equivalente)
Pomodori maturi 4
Prezzemolo 1 ciuffetto tritato
Sedano 2-3 gambi e foglie
Zucchine 3 o 4
Sale e pepe quanto basta
Cumino semi 1 cucchiaino da caffè
Curry ½ cucchiaino
Olio Extravergine di Oliva a piacere
Pecorino secco o Parmigiano per condire

Minestrone di verdure

PREPARAZIONE
Lavate tutte le verdure e pulite cipolla e aglio, tagliate tutto a prezzi grossi, compresi i gambi di sedano (ai quali sarà bene togliere i filamenti), i pomodori senza i semi, le carote e le patate che saranno sbucciate.
Scegliete una pentola grande e mettete sul fuoco con un fondo di olio, aggiungete l’aglio e la cipolla che farete soffriggere delicatamente. Quando tutto prende colore aggiungete le verdure tagliate ed alzate il fuoco al massimo girando continuamente. Ora versate anche tutta l’acqua, il curry ed i semi di cumino.
Quando bolle aggiungete il dado vegetale, un po’ di sale e lasciate andate per circa un’oretta a fuoco molto lento Nel frattempo tritate il prezzemolo e spezzettate il basilico con le mani, che aggiungerete poco prima di spengere il fuoco, con il sale ed il pepe necessario.
Quando servite nelle scodelle iol minestrone di verdure, non dimenticate di condire con un bel giro d’olio, del migliore …., e lasciare a disposizione dei commensali un bel po’ di formaggio grattugiato.
TENETE PRESENTE CHE: Per avere sempre buoni risultati, non dimenticate di mettere da parte in freezer le verdure che secondo voi caratterizzano il “vostro” minestrone (ovviamente già lavate e preparate). Le aggiungerete così, surgelate come sono, insieme alle altre, al momento della cottura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *