La Gramigna di Valentino è un piatto abbastanza calorico, che ben si confaceva con la richiesta di energia necessaria per il lavoro dei campi. Allo stato attuale, l’uso della panna in questa ricetta ha solo la funzione di ingentilire il sapore del piatto. Ingredienti semplici, ricetta facile e di veloce preparazione, di gusto particolarmente apprezzabile. Non abbinatela a secondi molto pesanti: potrebbe bastare una bella insalata mista per concludere un buon pranzo.
INGREDIENTI (4 persone)
Pasta tipo “Gramigna” 400 g
Salsicce 2
Burro 1 noce
Olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
Latte ½ bicchiere piccolo
Farina 1 cucchiaio
Noce moscata & prezzemolo se e quanto volete
Parmigiano abbondate pure
Panna da cucina 250 cc
PREPARAZIONE
Predisponete tutti gli ingredienti nel tempo che l’acqua bolle e poi la pasta cuoce: mettere sul fuoco in un tegame non troppo grande l’olio e la noce di burro che farete sciogliere ed in cui darete una prima veloce scottata alla salsiccia, per stemperarvi subito dopo la farina mescolando perbenino con un cucchiaio di legno. Non appena questa sarà imbiondita aggiungete il latte e salate. Continuate a mescolare sino a quando il composto non si sarà addensato (fino a qui, il procedimento è molto simile a quello per fare la besciamella). Incorporate al composto la noce moscata, spengete il fuoco e aggiungete metà del formaggio. Scolate la pasta e aggiungetela al composto, mescolando rapidamente con la panna, il prezzemolo tritato ed il rimanente Parmigiano.
Interpretate a modo vostro: A questa preparazione potreste aggiungere anche dei peperoni dei vari colori. In questo caso dovreste cominciare la preparazione soffriggendo proprio i peperoni, per passare alla salsiccia quando quelli sono cotti.